martedì 29 luglio 2008

Per gli appassionati di GameBoy!

Ciao a tutti!

Oggi stavo facendo pulizie a casa mia quando ho trovato un vecchio GameBoy Pocket del 96!
A questo punto mi è venuta in mente una cosa: su windows era facile reperire emulatori per il GameBoy ma su Linux?

Ebbene mi sono messo alla ricerca prima in Internet per leggere pareri sui forums, e poi facendo un giro tra i repository.

Ed ecco il vincitore, il migliore emulatore che ho trovato è stato mednafen!

Infatti mednafen è un emulatore (che utilizza OpenGL e SDL) quasi tutte le periferiche nintendo e Atari!
Non ha una GUI, funziona a linea di comando ma è molto semplice da usare.

Una volta scaricata la ROM gameboy basta dare il semplice comando:

mednafen nome_rom.gb

Per installare il programma invece basta un semplice comando:

sudo apt-get install mednafen

Le rom si trovano in giro in internet, basta una ricerca con google per trovarne molte!

Grazie a questo software chiunque può rivivere e giocare con i giochi di una volta, quelli che ora sono considerati "brutti" ma che in realtà sono i più belli di sempre!

Ciao a tutti!

balloto

lunedì 28 luglio 2008

Ruby online nel vostro browser!

Ciao a tutti!

Penso che tutti conoscerete il linguaggio di scripting Ruby!

Ebbene se volete provarlo, prenderci la mano senza installarlo (a parte che è installato di default in quasi tutte le distro :D!) potete provare questo sito fantastico!

In pratica è una shell ruby che funziona online, i comandi ovviamente sono quelli di ruby!

Quando si parla di web 2.0!

Se invece volete avere una shell come quella ma sul vostro PC allora scaricatevi il programma "irb". Il comando è semplice:

sudo apt-get install irb

Ne conoscete uno su python o su altri linguaggi?

Fatemelo sapere nei commenti!

Ciaoo

balloto

domenica 27 luglio 2008

Cosa manca a Linux?

Ciao a tutti!

Innanzitutto prima di scrivere volevo scusarmi con tutti i lettori di TuxPress per l'articolo che avevo pubblicato sui guadagni facili che con GNU/Linux non c'entrava molto e che sicuramente ha dato fastidio. Vi prego di scusarmi!

Detto questo volevo fare una riflessione semi-personale.

Linux ormai non è più quel sistema operativo di anni fa che soltanto gli "smanettoni" riuscivano ad usare, quel sistema user-non-friendly..di strada ne ha fatta, e anche tanta!

A questo punto nasce spontanea la domanda: Cosa manca a Linux?

Se facciamo un paragone con Windows (che anche se lo odiate con tutto il cuore tutti l'hanno usato e sanno usarlo) chi usa il PC per divertimento vi dirà subito "I Giochi!". Questo è vero, la sezione ludica dedicata a GNU/Linux è molto stretta, ma su questo fronte iniziano ad apparire i primi videogiochi degni di nota (tanto per dirne uno Fligth Gear, clone di MS Flight Simulator, molto ben fatto)!

Chi usa normalmente il PC in casa direbbe che è difficile installare programmi ma se ci pensiamo bene si trova difficile l'installazione di software (solo le prime volte) perchè bisogna ovviamente imparare ad usare i sistemi quali S/Kynaptic, pacman, etc etc. Anche la compilazione di sorgenti sta diventando sempre più semplice grazie ai tool grafici (ad esempio Kompile) che aiutano in questa operazione che certe volte ci fa spendere tantissimo tempo per poi scoprire di avere il pacchetto bello e pronto nel repository!

Anche l'installazione di Linux sta diventando sempre più facile, sempre meno "pericolosa e distruttiva" e perfetta (ricordiamo che esistono anche strumenti quali Wubi!)

Sotto l'ambiente di sviluppo e programmazione GNU/Linux non ha mai deluso e mai deluderà.

Ma allora cosa manca a GNU/Linux? Se ci pensiamo anche sul fronte dei drivers si sta migliorando tantissimo! A questo punto sapete cosa manca a Linux? Praticamente niente

Adesso sta a noi far conoscere per bene questo sistema operativo, e bisogna impegnarsi tantissimo anche per porgere aiuto e tutto il resto.

Certo, non voglio una conquista di Linux mondiale ma almeno che si sappia che esiste, sapere che è una valida alternativa (anzi che forse è l'alternativa)!

Spero che qualcuno abbia di questi "pensieri filosofici" ogni tanto, altrimenti inizio a preoccuparmi!

Ciao a tutti!

balloto

Convertire script GreaseMonkey in estesione Firefox

Ciao a tutti, e come di consueto buona Domenica!

Se vi ricordate qualche post fa avevo recensito alcune estensioni per firefox utili; tra queste era presente anche l'estensione GreaseMonkey!

Per chi non lo sapesse GreaseMonkey è un estensione che permette l'installazione (e la creazione) di scripts javascript eseguibili solo su determinati URL!
Vanno molto di moda gli script che servono per facilitare il login, per controllare le proprie informazioni e altre che servono per creare dei "mini-menu".

Il problema di uno script greasemonkey è che, per poter funzionare, necessita di Grease Monkey!

Ecco perchè ieri mi sono messo alla ricerca di un semplice modo per convertire gli script di GreaseMonkey in estensioni di Firefox: e l'ho trovato a questo indirizzo.

Questo compilatore permette di inserire le informazioni sul nostro script (autore, homepage, versione etc etc) e di creare nel giro di un secondo la nostra estensione di Firefox!

Ho trovato questo sito molto comodo perchè funziona, è veloce e permette a chiunque di crearsi un estensione "avanzata" conoscendo semplicemente un pò di javascript!

Ciao!

balloto

venerdì 25 luglio 2008

YouOS chiude

Sono spiacente nel comunicare che YouOS uno dei più belli e funzionali sistemi operativi online chiude e cessa di esistere.

Nella schermata iniziale si può infatti leggere (tradotto alla meglio) "YouOS non sarà più sviluppato, chiuderemo verso il 28 Luglio. Se avete dati importanti trasferiteli altrove".

Che dire? In realtà l'intero sistema è scaricabile nel caso qualche "big" voglia ricreare un ambiente simile ma dubito che vedremo YouOS ancora vivo!

Mi dispiace molto anche perchè era uno sviluppatore di apps in questo bellissimo OS!

Ci mancherai YouOS!

balloto
YouOS app developer

Effetto pioggia (animata) in GIMP!

Ciao a tutti!

Tempo fa trovai e provai con molta felicità questo tutorial che permette di aggiungere un effetto pioggia animato alle nostre immagini preferite.

Proprio così (e fidatevi questa img non è uscita benissimo! - Per vederla cliccate qua):



Rileggendolo l'altro giorno ho notato che sono stati creati degli script automatici partendo da quel tutorial!

Potete scaricarli a questi link:

Scaricate il file e scompattatelo nella cartella /home/utente/.gimp2.X/scripts/

Avviate GIMP e troverete lo script nel menù "Scripts=>Animatori=>Animotions=>Rain" (potrebbe dipendere anche dalla versione!).

Impostate le vostre preferenze e date l'Ok!

Una volta che il plugin ha finito di lavorare salvate l'immagine come GIF, animazione, 100 millisecondi per ogni fotogramma con metodo "rimpiazza"

A questo punto avrete un bellissimo effetto pioggia!

Ciaoo a tutti!

balloto

Esempi di scripts delko

Ciao a tutti!

Avete mai sentito parlare di "delko scripting language"?

Per chi non lo conoscesse tempo fa, in un post, presentai questo mio piccolo linguaggio di scripting creato da me.

Come funziona?
Delko è in realtà un file python che analizza un file di testo (lo script "delko") ed esegue i comandi che trova.
L'interprete è comunque un file eseguibile ELF in modo da rendere l'interprete più veloce e più facile da installare

Come si installa?
Seguite questo post.

Esempi di codice:
Ed ecco alla parte "vera" di questo post.
Io ho creato il codice, ma dovrò spiegarvi come si usa!

Ed ecco allora che elenco alcuni codici delko e la rispettiva "traduzione" in python!

Pronti? Via!

Python:
print "ciao a tutti!"

Delko:
echo "ciao a tutti!"

Come potete vedere in delko per mandare una stringa in output non si usa il "print" ma il comando "echo" ereditato dal PHP.

Python:
a = "ciao a tutti"
print a

Delko:
set a "ciao a tutti"
echo a

Qui una differenza sostanziale: in python per dichiarare la variabile basta mettere il nome della variabile, il segno = e il contenuto.
In delko si usa il comando "set", il nome della variabile e senza il segno = si mette il contenuto della variabile

Python:
a = 1
b = 2
c = a+b

Delko:
set a 1
set b 2
math c a+b

In python eseguire operazioni matematiche è più semplice, in delko bisogna ricorrere al comando "math" che imposta una variabile (in questo caso la variabile "c") come il risultato di un espressione matematica.
Ma ecco dove sta la potenzialità di delko:

Python:
a = 5
b = 2
c = a/b

c risulta come 2 in quanto sia a che b sono dei tipi int() e non float()!

Delko:
set a 5
set b 2
math c a/b

Anche in delko in questo caso c risulta essere 2 perchè deriva direttamente da due int() ma se si usano i numeri direttamente

Delko:
math c 5/2

In questo caso c vale ne più ne meno 2.5!

Ecco ora un altra cosa importante, l'uso di then:

Python:
a = 1
if a == 1:
[tab] print "Sono uguali"
else:
[tab] print "Sono diversi"

Delko:
set a 1
if a == 1
then echo "Sono uguali"
else
then echo "Sono diversi"

Da notare due cose innanzitutto:

In python l'if deve terminare con i due punti (:) mentre in delko non è necessario. In python bisogna inserire la tabulazione mentre in delko si usa il comando "then". In base alle ricorrenze generate il comando "then" viene ripetuto più volte

Python
a = 1
b = 1
if a == 1:
[tab] print "a uguale a uno"
[tab] if b == 1:
[tab][tab] print "anche b uguale a uno"

Delko:
set a 1
set b 1
if a == 1
then echo "a uguale a uno"
then if b == 1
then then echo "anche b uguale a uno"

Come vedete l'uso di "then" al posto del tab è più comodo in quanto anche postando i codici nei forum, blogs etc etc il codice rimane sempre integro e non da problemi (quante volte copiando-incollando un codice python non vi funziona per colpa della tabulazione?)

Ok per adesso è tutto, spero che qualcuno voglia provare il mio linguaggio in modo da farmi sapere se ci sono problemi!
Per chi conosce python non ci sono problemi ad imparare delko, tenendo conto, che delko è un linguaggio "di gioco", ovvero creato per sfizio e non sicuramente potente come il python!

PS Se alcune cose non dovessero funzionare, perdonatemi ma io uso una versione di delko (essendone il creatore) in testing che sarà rilasciata a breve!

Ciaoo!

balloto

giovedì 24 luglio 2008

Funzioni lambda in python

Ciao!

Oggi volevo spiegarvi cosa sono le funzioni lambda in python!

In pratica grazie al modulo lambda possiamo scrivere delle brevi funzioni in-line, in questa maniera si risparmia tempo e il codice è molto più bello a vedersi!

Vediamo un esempio:

def eleva(x):
return x**2

Questa funzione passatogli come argomento un numero (variabile x) ne restituisce il valore elevato al quadrato.

Ovvero eleva(3) = 9!

Vediamo come possiamo farlo con le funzioni lambda:

g = lambda x: x**2

E come prima
g(3) = 9!

Le funzioni lambda sono state "ereditate" dal LISP, e di questo sono felice perchè grazie a questo metodo si risparmiano fatiche e righe di codice!

Ho fatto solo un esempio perchè sto lavorando ad un piccolo script con le funzioni "normali" e le relative funzioni create con il metodo "lambda"!

Ciaoo a tutti!

balloto

Creare fumetti online!

Ciao a tutti!

Oggi volevo segnalarvi un semplice sito internet utile per gli appassionati di fumetti!

Il sito in questione è BitStrips.com ovvero un sito per creare fumetti, personaggi e scene online!

E' davvero molto carino, creato con Flash (che si adatta perfettamente a queste cose) e può essere utile per creare piccoli scatch (si scrive così?) improvvisati!

E' totalmente gratuito ma per poter salvare le scene in formato immagine è obbligatorio registrarsi!

PS Solo per info: tra i personaggi famosi disponibili è presente anche lo zio Bill!

Ciaoo

balloto

mercoledì 23 luglio 2008

Sceneggiature per film con Celtx!

Ciao a tutti!

Da poco ho scoperto una software davvero carino e ben fatto che altri blog hanno già recensito: si tratta di Celtx, un software creato per scrivere e gestire sceneggiature per film.

Il software infatti ci permette di scrivere le nostre sceneggiature per i nostri corti/film/fumetti ed esportarli nei formati più usati dai veri sceneggiatori; tutto ciò da un tocco di classe in più ai nostri lavori! E diciamolo: tutti sotto sotto sognano di fare un proprio film!
Inoltre il programma appena installato contiene delle sceneggiatura (sia lunghe che corte) per farci capire le sue potenzialità!

Il software così ad occhio mi sembra basato su Firefox!! Cambia l'interfaccia ovviamente ma la base è quella state sicuri!




Spero possa essere d'aiuto a qualcuno, magari per sfondare ad Hollywood!

Ciaoo!

balloto