martedì 31 luglio 2007

Firefox 2.0.0.6

E' disponibile per il download Firefox 2.0.0.6



Potete leggere le note di versione (ENG) a questo indirizzo o l'elenco dei bug risolti.
A breve sarà segnalato l'aggiornamento da parte di chi già usa Firefox.

Epiphany 2.19.6 rilasciato

E' stato rilasciato Epiphany 2.19.6.
La più grande rilevanza di questa release è il fatto di un passaggio "sperimentale" a WebKit il noto motore di render HTML.

Per abilitare WebKit basta scaricare i sorgenti e compilarli con il parametro –with-engine=webkit

Il browser presente inoltre molti bug risolti e varie traduzioni.

Red Hat Enterprise 5.1 Beta 1

E' stata rilasciata la prima beta per la versione 5.1 della nota distribuzione Red Hat.



HomePage della distribuzione

Infomazione da DistroWatch

lunedì 30 luglio 2007

Frets on Fire

Un aspetto "negativo" di GNU/Linux è il fatto che da sempre si sa il pinguino non ha giochi degni di quelli che possono girare su altri sistemi operativi.Forse anche per questo che tanti utenti utilizzano ancora sistemi proprietari...per poter utilizzare i giochi.

Ma da un pò di tempo sempre più giochi (graficamente eccezionali) si stanno avvicinando al pinguino e oggi vi presento Frets On Fire.

Avete mai visto il gioco Guitar Hero?

Bene Frets On Fire è un clone opensource di quel gioco...l'unica cosa che si utilizza la tastiera come chitarra!!!



Dove si trova?

Frets on Fire è disponibile presso la sua HomePage e può essere scaricato per Linux come per Mac&Win e pure per FreeBSD.

Una volta scaricato il pacchetto basta scompattarlo in una cartella e dare il semplicissimo comando (una volta nella cartella scompattata)
./FretsOnFire
Il gioco è scritto in Python+SDL.
Una volta avviato vi troverete alla scheramata principale...basta scegliere "Play" e scegliere la canzone che vi piace (potete aggiungerne altre scaricandole o convertendole da Guitar Hero)

Come si Gioca?

Il gioco è semplice...vi scorreranno delle note che corrispondono alle corde.. per "suonare" la nota che vi passa basta premere il tasto corrispondente alla corda + invio.
Riassumendo:

1° Corda = F1+Invio
2° Corda = F2+Invio
3° Corda = F3+Invio
4° Corda = F4+Invio
5° Corda = F5+Invio


Ovviamente i tasti possono essere cambiati ma in questa maniera avrete la posizione più comoda possibile (trannne per la 5° corda più lontana dalle altre per via dell'F5 staccato).

A questo punto vi auguro buon divertimento e buone suonate!
L'unica cosa vi segnalo il link per la comunity italiana dove potete trovare altre canzoni da aggiungere per suonare in libertà!

Ciao!!

Rilasciata Ubuntu CE 3.3

E' stata rilasciata, all'esatto suo primo anno, la versione 3.3 di Ubuntu Christian Edition.



Sono stati aggiunti alcuni tool e corretti alcuni bug per migliorare la distro più "santa" al mondo (:D).

HomePage della distribuzione.

Informazione da DistroWatch

domenica 29 luglio 2007

Creare testi riflessi

Eh si già un altro gimp-tutorial....bah..:D

Avete presente qui testi riflessi e poi sfumati quasi come fossero riflessi nell'acqua?Vediamo come farli!!

Come consuetudine apriamo GIMP con un immagine a sfondo bianco e inseriamoci un testo...qualunque:



Una volta creato il livello del testo premiamo CTRL+L per accedere alla finestra dei livelli e duplichiamo questo livello premendo sul pulsante "Duplica"



Abbiamo ottenuto così due livelli identici: siccome vogliamo ottenere un riflesso una delle due immagine deve essere capovolta quindi capovolgiamo il nuovo livello con lo strumento "Rifletti" scegliendo una rifelssione "Verticale"



E clicchiamo sul livello per ribaltarlo ottenendo così il seguente effetto:



Sembra cirillico no? :D Per eliminare questo "effetto russo" dobbiamo spostare con lo strumento "Muovi" il livello ribaltato ai piedi di quello originale:



Benissimo: ci resta di sfumarlo!
Clicchiamo nuovamente CTRL+L per entrare nella finestra dei livelli e, selezionando il livello capovolto, clicchiamo su "Maschera=>Aggiungi maschera di livello" e selezioniamo "Bianco(totale opacità)":


Per capire se avete fatto giusto dopo questa operazione la finestra dei livelli dovrebbe apparirvi così:



Adesso che abbiamo applicato la maschera...sfumiamo!!
Selezioniamo lo strumeno "Gradiente" e scegliamo "Da primo piano a sfondo" e come colori usate tassativamente il nero come colore di primo piano ed il bianco come colore di sfondo.

Altrimenti non va :D



A questo punto applichiamo il gradiente dall'alto verso il basso al livello capovolto ed ecco cosa otteniamo:

Ok ve lo prometto...oggi smetto con GIMP...mi sento troppo Giovanni Muciaccia

Ciao a tutti !

Creare cornici con GIMP

Ebbene si signori...il fine settimana mi sa proprio che TuxPress lo dedicherà ai tutorial con GIMP: facili veloci ma belli (:D)

Oggi vi insegnerò una cosa semplice: creare cornici.

1)Ovviamente apriamo GIMP e apriamo l'immagine che più ci piace(notare la mia immagine :D):


Una volta aperta con lo strumento "Seleziona regioni rettangolari" (il primo..in alto a sinistra) selezioniamo TUTTO il disegno ottenendo una cosa simile:



Notate che il bordo tratteggiato dell'immagine è cambiato: è di colore nero e si muove. (si si...si muove proprio!)

A questo punto dobbiamo applicare una modifica, eseguiamo quindi questi comandi:

Selezione=>Restringi=>E inseriamo come valore 10 pixel

Diamo l'OK e avremo un immagine simile alla seguente:



Adesso che abbiamo ottenuto ciò bisogna invertire la selezione: per fare questo possiamo fare:

Selezione=>Inverti



Oppure semplicemente premere CTRL+i

A questo punto dobbiamo solo scegliere la nostra cornice e riempire lo spazio con la cornice scelta.Procediamo cosi:
Selezioniamo lo strumento "Riempi" e scegliamo di riempire non con il colore ma con un motivo che sceglieremo noi per la nostra cornice:


A questo punto riempiamo la selezione che abbiamo invertito e otterremo la nostra semplice cornice:



Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto!!
Se ci sono correzzioni da fare segnalatemelo pure: mi piacciono i commenti :D

Ciao a tutti!
Buona Domenica.

sabato 28 luglio 2007

Un logo all'ubuntu styles

Stamattina non ho molto da scrivervi...le poche persone che passano di qui troveranno ancora notizie di ieri allora vi propongo una semplice guida (forse è troppo chiamarla guida): creiamoci un logo all'Ubuntu!

Requisiti:


  • Un immagine per il logo
  • Il font del logo di Ubuntu

Procedimento:

Per quanto riguarda l'immagine del logo per questo piccolo "gioco" potete prenderne una qualunque: io ovviamente utilizzerò il logo di TuxPress (il Tux che si informa...li in parte a dx :D)

Invece il font di ubuntu...sapevate che lo si trova direttamente nei repository?Dunque per installarlo niente di più facile:

sudo apt-get install ttf-ubuntu-title

Comunque chi non possiede ubuntu o ha altri problemi potete scaricare il font qui
ed installarlo come vi avevo insegnato :D

Adesso che il font c'è apriamo GIMP!!
(non posterò screenshots perchè la procedura è semplicissima)

Apriamo la nostra immagine e con lo strumento "Testo" scriviamo con i caratteri di ubuntu il nome per il nostro logo: il risultato sarà un bellissimo logo in stile ubuntu che io utilizzo molto ad esempio in articoli (non qui) che parlano di Ubuntu.
Pare faccia effetto :D

Eccovi il mio risultato:



Vi piace?

Spero di si :D

Ciao a tutti!

Rilasciata Finnix 89.2

Finnix è una piccola distribuzione basata su Debian per gli amministratori di sistema.
Può essere utilizzata per montare partizioni e manipolare hard disk e quant'altro.


HomePage del progetto

Notizia tramite DistroWatch

venerdì 27 luglio 2007

In attesa del Linux Day 2007

Il Linux Day è una manifestazione italiana che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero, e consiste in un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città. Il Linux Day è promosso e coordinato dalla Italian Linux Society (ILS) e organizzato localmente dai LUG italiani. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite
da ILS.

Cosi cita Wikipedia riguardo il Linux Day.
Quest'anno il LD è stato fissato dall'ILS per il 27 Ottobre 2007 (Sabato) e spero che come gli atri anni coinvolga il più possibile sempre più persone ed associazioni.
Proprio per questo scrivo questo post per domandare a voi, lettori e non, di darmi qualche idea per coninvolgere TuxPress durante il Linux Day...si potrebbe che ne so..rilasciare una serie di articoli per spiegare bene cosa è il Pinguino (e anche cosa non è...mi è spesso capitato leggere che linux è un "software"), guide per i principianti, articoli dove si descrive più tante possibili distribuzioni magari elencate per facilità per l'utente o per completezza.

Ogni vostra idea sarà presta in considerazione e sarà resa in atto per aiutare il più possibile i nuovi utenti ad avvicinarsi a GNU/Linux.

Per fare tutto questo però ribadisco: mi serve il vostro aiuto!

Inoltre voglio lanciare un "appello" agli altri blogger: uniamoci insieme quella giornata per promuovere tramite i nostri blog il sistema che amiamo e usiamo...mettiamo da parte i vari "flame" e litigi per far crescere ancora di più l'utenza di Linux.
Ovviamente non solo quel giorno bisogna impegnarsi ma in quel giorno possiamo usare anche qualche marcia in più :D

Spero che l'idea vi piaccia!

Ciao a tutti! :D

PS Spero di ricevere molte idee e di ricevere molte partecipazioni da tutti :)

Ciao!